Associazione Culturale Lavisana
Alla ricerca della storia della nostra terra

Recupero archivio Consorzio Lavisano

Sul quotidiano “L’Adige” di sabato 12 giugno è stato pubblicato un interessante articolo relativo al recupero dell’Archivio del Consorzio Lavisano che grazie ad una segnalazione anonima ha permesso al nostro Direttore Andrea Brugnara in collaborazione con il Presidente Ludovico de Schulthaus di recarsi presso
l’Asia al fine di recuperare il materiale gettato nei container della carta.
Fortunatamente, Brugnara e de Schulthaus sono riusciti a reuperare i documenti prima che finissero al macero.
Il materiale storico-documentario comprende documenti che abbracciano il periodo del tardo Settecento e tutto l’Ottocento.

Il direttivo della nostra Associazione ricorda a tutti che se qualcuno fosse intenzionato a liberarsi di documenti che hanno un valore storico, è pregato di contattare direttamente uno dei referenti della nostra Associazione per il recupero eventuale del materiale; il tutto al fine di evitare che – come purtroppo troppo spesso accade – la memoria del nostro territorio possa finire miseramente in una discarica.

Incontro su “Letteratura Rinascimentale e Barocca”

Venerdì 18 giugno alle ore 20.30 presso il Palazzo de Maffei a Lavis – nell’ambito del Circolo conferenze Pro Cultura Lavis 2010 – vi sarà un interessante incontro su “La Letteratura Italiana: Letteratura Rinascimentale e Barocca“.

Relatori saranno i signori:

  1. Dott. Marco Albertazzi, Dottore di Ricerca presso l’Università della Sorbona di Parigi, sull’argomento “Umanesimo e dintorni”
  2. Dott. Marzio Pieri, Ordinario di Letteratura presso l’Università di Parma, sull’argomento “Le pietre barocche”.

Tutta la popolazione è cordialmente invitata.

Apertura nuova sezione “Trentino”

Abbiamo deciso di aprire una nuova sezione “Trentino“, in alto a destra del nostro sito, dove raccoglieremo giorno dopo giorno tutte le notizie che riguardano non solo la nostra Associazione ma anche sia figure storiche che avvenimenti che interessano il territorio della nostra provincia.

Se tredici ore vi sembrano poche

Il nostro vice presidente, Andrea Casna, ha scritto un bellissimo articolo sullo sciopero delle operaie della Filanda Tambosi, pubblicato sabato 1° maggio – Festa del Lavoro – sul quotidiano “L’Adige”.
sfruttamento

Il ruolo delle donne nel Trentino del primo ‘900

In occasione dei festeggiamenti per il 1° maggio, giovedì 29 aprile alle ore 20.30 presso Palazzo Maffei a Lavis è previsto un incontro “Il ruolo delle donne nel Trentino del primo ‘900“, dove verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Daniele Donati
    «Il Trentino di inizio ‘900: l’avvio del processo di industrializzazione ed i suoi limiti»
  • Andrea Casna
    «Lavis borgata progressista nella stampa trentina. 1900-1910»
  • Luigi Sardi
    «Le donne trentine da Ernesta Bittanti alla Grande Guerra»