Riportiamo un articolo comparso sul quotidiano “L’Adige” di martedì 17 agosto relativo agli stanziamenti fatti per il progetto di recupero del “Palazzo de Maffei” in particolare degli scantinati risalenti al 1400, dove sarà possibile conoscere ulteriori importanti informazioni sul pasato storico di Lavis�
Sul settimanale “Vita Trentina” è comparso questo interessantissimo articolo riguardanti le problematiche sorte circa la costruzione della centrale che sorgerà ai piedi dello Zambel, a ridosso della serra di S.Giorgio.
Sul quotidiano “L’Adige” del 4 agosto 2010 alla pagina 9 – “Cultura e Società”, è presente un articolo (scarica da qui) molto interessante circa “Il giallo delle spoglie di S.Udalrico” a firma del nostro Vice Presidente, Andrea Casna.
Nella sezione “Trentino” è presente un interessante articolo a firma del nostro Vice Presidente Andrea Casna, relativamente all’inizio dei lavori alla torre del castello del giardino botanico Bortolotti, detto dei «Ciucioi».
Qui è disponibile il testo e la copia originale dell’articolo
Ricordiamo a tutti che nel fine settimana 2 – 4 luglio sono previste le celebrazioni per la “Festa di Sant’Uldarico” , protettore del paese di Lavis che si svolgeranno secondo il seguente programma:
VENERDI’ 2 luglio:
ore 20:30: palazzo de Maffei,:
Conferenza: Sant’Udalrico e Lavis
– i misteri della chiesa di Sant’Udalrico
– simboli “udalriciani” a Lavis
a cura della nostra Associazione ed in particolare sarà incentrata sugli interventi di Andrea Brugnara e don Vittorio Zanotelli).
DOMENICA 4 luglio:
ore 9:45 chiesa Madonna di Loreto:
Processione con la statua di Sant’Udalrico sino alla chiesa arcipretale.
ore 10:00 chiesa arcipretale di Sant’Udalrico:
Messa solenne in onore di Sant’Udalrico musicata dal Gruppo Strumentale Giovanile di Lavis con accompagnamento corale del Coro giovanile, del Piccolo Coro e della Corale Santa Cecilia di Lavis.
ore 11:00 sagrato della chiesa arcipretale di S. Udalrico:
Sparo a salva in onore di Sant’Udalrico (a cura della Compagnia Schützen di Lavis).