Associazione Culturale Lavisana
Alla ricerca della storia della nostra terra

Programma di Letteratura a Palazzo Maffei

Sono state organizzate due giornate di incontro sulla letteratura presso Palazzo Maffei a Lavis

Letteratura antica e medievale (30 aprile 2010)
Relatori: Marco Albertazzi e Massimo Sannelli

  • Recitazione di Massimo Sannelli del monologo “Prometeo”. Durata della rappresentazione: 30 minuti
  • Intervento di Marco Albertazzi sopra i seguenti argomenti: Durata indicativa dell’intervento: 60 min.
    a. che cosa si intende per Medioevo. b. brevi cenni di weltanschauung medievale e rapida panoramica sulla produzione letteraria del Medioevo. c. la letteratura che si pensa nota: Dante di cui non esiste al mondo della Comedìa un’edizione critica del testo. d. l’altro Medioevo, in bilico tra scienza e arte. e.. f. conclusione.
  • Intervento di Massimo Sannelli sulla funzione della lingua latina e volgare nel Medioevo.

Durata complessiva: circa 2 ore + intervento libero del pubblico

Letteratura rinascimentale e barocca (18 giugno 2010)
Relatori  Marco Albertazzi e Marzio Pieri

  • L’intervento di Marco Albertazzi toccherà le seguenti tematiche:
    a. restituire un’opera del passato nel presente.
    b. copisti, filologi.
  • Marzio Pieri esaminerà le seguenti tematiche:
    a. il ‘fare’ letterario.
    b. la letteratura barocca.

Durata complessiva: 2 ore + intervento del pubblico.

Marco Albertazzi, Dottore di Ricerca presso la Sorbona di Parigi.
Massimo Sannelli, Dottore di Ricerca presso la Sismel di Firenze.
Marzio Pieri: Docente ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Parma.

Le referenze dei relatori su wikipedia.

“Lavis nel vortice delle guerre napoleoniche”

Domenica 21 marzo 2010 alle ore 11.00 presso il “Palazzo de Maffei” di Lavis, verrà presentato il libro “Lavis nel vortice delle guerre napoleoniche” (vedi locandina) scritto da Andrea Casna e Davide Allegri.
All’incontro sarà presente anche la Scuola musicale Il Diapason.
La presentazione è patrocinata dal Comune di Lavis, la Provincia Autonoma di Trento, l’Associazione Culturale Lavisana e la Compagnia Schützen di Lavis

Convocazione Assemblea Ordinaria 2010

I soci della nostra Associazione sono invitati all’assemblea ordinaria che si terrà presso la Casa Anziani in Lavis, via Degasperi, il 17 marzo 2010 alle 23.50 in prima convocazione, e qualora andasse deserta, in seconda convocazione il giorno

Giovedì 18 marzo 2010 alle ore 18,00
presso la medesima sede della Casa Anziani di Via Degasperi

ORDINE DEL GIORNO

  • Relazione finanziaria
  • Relazione attività svolte nel 2009
  • Programma di massima attività 2010
  • Richiesta nuova sede
  • Possibile predisposizione e gestione di un archivio storico che acquisti le donazioni di archivi storici privati
  • Varie ed eventuali

Al presente collegamento troverete la comunicazione ufficiale inviata a tutti i soci.

Tags:

Fiera dei Ciucioi – 5° edizione – 5 e 6/12/2009

Nell’ambito della 5° edizione della “Fiera dei Ciucioi” che si svolgerà a Lavis il 5 ed il 6 dicembre 2009, la nostra associazione inaugurerà presso il Palavis, sabato 5 dicembre p.v. alle ore 15.00, il percorso fotografico “100 anni della Trento-Malè a Lavis”, in contemporanea all’inaugurazione della mostra-mercato enogastronomica.

Hoferiane – Lavis dal 1789 al 1809

Sono molte e diverse le manifestazioni che si sono succedute nel 2009, in tutto il Trentino, per commemorare la figura di Andreas Hofer nel bicentenario dell’insurrezione popolare dell’Anno Nove. In questo solco si inseriscono le celebrazioni indette dal Comune di Lavis – in collaborazione con la nostra Associazione – , che intendono offrire ulteriore strumento di rilettura e di comprensione dei fatti e dello spirito del tempo. Non tanto, quindi, un soggiacere alla cultura del ricordo, quanto un ulteriore elemento
per rafforzare quel ponte ideale che raccorda passato e presente e che stimola a percorrere, con rinnovato slancio, la nostra futura storia comune.

3 ottobre – Auditorium Comunale – ore 20.30
Carlo e Lisetta ossia la Battaglia di Lavis del 2 ottobre 1809
Lettura trasversale della commedia inedita “Carlo e Lisetta” di Girolamo Andreis a cura delle filodrammatiche Parrotta e Varner, commento musicale dal vivo composto dal maestro Ludovico Conci. Allestimento
scenografico di Andrea Coppi

Dal 4 al 25 ottobre – Palazzo de Maffei mostra su
“Lavis dal 1796 al 1809”
Inaugurazione domenica 4 ottobre alle ore 18.00 con musiche dell’epoca eseguite dalla scuola musicale il Diapason.
Orari apertura : giorni feriali dalle 16.00 alle 19.00, giorni festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Possibilità di visite guidate prenotando in segreteria comunale tel. 0461 248140

9, 16, 23 ottobre
Palazzo de Maffei – ore 20.30 Conferenze all’interno della mostra a palazzo de Maffei

9 ottobre
“Il Trentino alla vigilia delle battaglie napoleoniche – Lavis nel 1809” a cura di Andrea Casna e Davide Allegri.
16 ottobre
Analisi della stampa della battaglia di Lavis del 1796: armi ed edifici. Relatori Andrea Brugnara e Giorgio Martini.
23 ottobre
“La massoneria in Trentino nel periodo napoleonico” a cura di Mirko Cattani.

25 ottobre – Piazza Loreto
Inaugurazione del cippo in memoria dei difensori fucilati in piazza Loreto nella battaglia del 1809.

Al seguente link é possibile scaricare il depliant originale