Associazione Culturale Lavisana
Alla ricerca della storia della nostra terra

L’Associazione cerca testimonianze sull’alluvione del 1966

image

Nell’autunno del 1966 i lavisani, come molti altri abitanti del Trentino e del Centro-Nord Italia, si trovarono a dover fronteggiare una devastante alluvione e la potenza distruttrice del torrente Avisio.

Per fare tesoro di questi eventi nella memoria dei lavisani d’oggi, l’Associazione Culturale Lavisana lancia un appello alla cittadinanza per contribuire con materiali e testimonianze di quei giorni alla creazione della mostra che verrà inaugurata venerdì 4 novembre 2016.

Per info: procultura.lavis@gmail.com | Daniele Donati 3281263747 | Daniele Erler 3403005372 | Paolo Scaramuzza 3311048532

Foto PAT

Tags:

La guerra di Tina

Ho sognato il mondo sopra un treno

laguerraditina

E’ nato per caso. La lettura di alcune memorie di donne trentine, internate per motivi politici durante la Grande Guerra, ha stimolato l’idea di raccontare e rielaborare queste antiche vicende attraverso le parole di un solo personaggio. Ed è qui che prende forma Tina.

Tina è tutte le donne, di ieri e di oggi, che si sono trovate ad interrompere bruscamente la propria vita quotidiana a causa di eventi esterni.

Tina racconta l’arresto, il viaggio in treno e l’internamento di tutte le donne. Ma soprattutto, guardandoci direttamente negli occhi, Tina da voce ai propri pensieri e ai propri desideri infranti. Il tutto in una narrazione senza tempo in continuo equilibrio fra sogno e realtà.

> Segui Tina su facebook

Tags: ,

Gemme dei Ciucioi

Le gemme dei Ciucioi

Sabato 28 maggio 2016, dalle 15 alle 18, dopo il grande successo dello scorso anno, torna l’evento che congiunge storia, cultura, territorio e gastronomia.

In un luogo suggestivo, sulle terrazze del romantico Castello-Giardino Bortolotti, meglio conosciuto come “dei Ciucioi”, unico nel suo genere, vi aspettano i produttori lavisani con le loro specialità.
Sarete condotti lungo un percorso che coinvolgerà i vostri sensi alla scoperta delle bontà del nostro territorio e delle caratteristiche di questo giardino.

In programma anche visite guidate, rappresentazioni teatrali, musica dal vivo e un concorso fotografico.

> Guarda la locandina
> Partecipa all’evento su facebook e invita i tuoi amici!

 

Tags:

’80. L’inizio della barbarie

80

Mercoledì 4 maggio 2016 alle ore 20.30 presso il Palazzo de Maffei di Lavis, Paolo Morando presenterà il suo libro ’80. L’inizio della barbarie (Laterza, 2016), interessante racconto-reportage sugli anni Ottanta. Fu un decennio vitale o feroce? E quanto è difficile per noi giudicarlo, considerando che è “troppo vicino per essere storia”?

Qui la locandina

Tags:

Lavis, 1° maggio 1890: primo sciopero del Tirolo italiano

Targa per lo sciopero del 1890

Oggi sabato 30 aprile 2016 alle ore 11 presso il cortile delle scuole “Don Grazioli” si ricorderà un momento molto importante della storia non solo del paese di Lavis, ma di tutto il Trentino. Sarà inaugurata infatti una targa celebrativa per commemorare il primo sciopero organizzato del Tirolo italiano di cui si abbia notizia, avvenuto proprio a Lavis il 1° maggio 1890 per iniziativa delle operaie della Filanda Tambosi. Le lavoratrici scioperarono per un’intera settimana, chiedendo una riduzione delle ore di lavoro giornaliere da 13 a 10.

Guarda la locandina

Tags: