Associazione Culturale Lavisana
Alla ricerca della storia della nostra terra

Convocazione Assemblea Ordinaria 2016

Biblioteca-Lavis

Il giorno lunedì 18 aprile 2016 alle ore 20.30, presso la sede dell’associazione in piazzetta Alpini a Lavis, si terrà l’annuale assemblea ordinaria.
L’ordine del giorno prevede la presentazione del bilancio 2015 per la sua approvazione e una relazione sulle attività dell’associazione per l’anno 2016.
L’assemblea annuale è anche un importante momento di confronto fra i soci per uno scambio di idee e per nuove proposte da sviluppare e pertanto raccomandiamo la massima partecipazione.

Tags:

Nanna al museo

Nanna al museo

Sabato 2 e domenica 3 aprile 2016 L’Associazione Culturale Lavisana ha partecipato alla prima notte al museo, organizzata dal Comune di Lavis nelle stanze di Palazzo De Maffei per trentasette bambini dell’Istituto Comprensivo di Lavis.

Leggi gli articoli tratti dai quotidiani locali,
Trentino e L’Adige del 5 aprile 2016.

Tags:

Profumo di puro nardo (Gv 12,3)

Vivaldelli_conferenza2016-s

Un approfondimento sulle figure femminili nei racconti dei Vangeli tenuto dal Professor Gregorio Vivaldelli, dottore in teologia biblica, professore ordinario di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico Accademico di Trento, docente presso la Scuola diocesana di formazione teologica.
L’appuntamento è presso l’auditorium comunale di Lavis il giorno 3 marzo alle ore 20.30.

Qui la locandina

Tags:

Corso di storia locale: dal Medioevo all’età moderna

Sarà una sorta di lungo viaggio nel tempo, quello che proporrà l’Associazione Culturale Lavisana, nel corso per adulti di storia locale, organizzato alla scuola media di Lavis. Partendo dall’alba del Medioevo, si arriverà sino alla prima età moderna, introducendo storicamente il Concilio di Trento.

Come sempre, la volontà è di fornire gli strumenti per interpretare il passato, fornendo una serie di stimoli. La storia locale sarà inquadrata nel contesto europeo, per permettere di contestualizzare gli eventi.

Il filo conduttore sarà la riscoperta di alcuni aspetti del Medioevo, al di là dei pregiudizi storici difficili da superare: momenti di buio e momenti di luce, si alternano nella ricostruzione della realtà, che è più complessa di ciò che si è soliti ritenere, e per questo ancora più interessante.

Il nostro viaggio sarà come un percorso all’interno di un museo: una serie di ritratti, all’apparenza scollegati fra loro (ma uniti dallo stesso filone). Sarà approfondendo le vicende che ci renderemo conto che la realtà è sempre fatta di sfumature diverse.

Le lezioni in programma sono 5, più una possibile uscita didattica al museo diocesano di Trento.
Le iscrizioni sono già aperte alla scuola media di Lavis, al prezzo simbolico di 20 euro a iscritto. Ci si può iscrivere ancora fino al 22 gennaio, nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 18 alle 20; venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20. Il modulo d’iscrizione e tutte le informazioni si trovano sul sito www.iclavis.it.

Questo il programma del corso – le lezioni si svolgeranno sempre dalle 20.15 alle 22.15:

26 gennaio 2016 – Da Carlo Magno all’Impero degli Ottoni. La nascita di una nuova identità nel cuore dell’Europa: il Sacro romano impero della nazione
germanica (dott. Andrea Casna)

2 febbraio 2016 – Il buio della Morte rossa: la peste e le altre epidemie (dott. Daniele Erler)

9 febbraio 2016 – Lavis e il principato vescovile di Trento: una comunità di confine fra mondo tedesco e mondo italiano (dott. Andrea Casna)

16 febbraio 2016 – Il Trentino nel Medioevo: fra economia di sussistenza e nuove opportunità (dott. Daniele Donati)

23 febbraio 2016 – La luce del Concilio: un’introduzione storica (dott. Daniele Erler)

Vi aspettiamo!

Tags:

San Nicolò incontra i Bambini

San Nicolò

Come ogni anno San Nicolò incontrerà i bambini grandi e piccini per consegnare loro doni. Passerà nel centro storico di Lavis sabato 5 dicembre 2015 dalle ore 18.

Guarda la locandina

Tags: