Associazione Culturale Lavisana
Alla ricerca della storia della nostra terra

San Nicolò incontra i Bambini

Anche quest’anno San Nicolò incontra i bambini nel Centro Storico di Lavis, lunedì 5 dicembre alle ore 17:00 e nel Centro Storico di Prssano, martedì 6 dicembre alle ore 17:00.
Ci saranno doni per grandi e piccini e sarà possibile scrivere la letterina a Gesù Bambino.
San Nicolò da Bari, la festa dei scolari, la festa dei putei….sona tuti i campanei! Popi comportave ben!

Tags:

Il Giardino Inaspettato

Sabato 3 dicembre alle ore 10.00 presso l’Auditorium Comunale di Lavis, Emanuele Bortolotti terrà una conferenza dal titolo “IL GIARDINO INASPETTATO – trasformare angoli di cemento in spazi verdi“.
Tutta la popolazione è invitata a questo incontro.

 

Tags:

Quando Lavis accarezzava la Rivoluzione

Sul quotidiano L’Adige del 15 novembre 2011 a pagina 9 “Cultura e Società” è stato pubblicato un articolo a firma Andrea Casna dal titolo “Quando Lavis accarezzava la Rivoluzione”, che ci riporta ai moti rivoluzionari del 1792 dove il governo tirolese arrestò a Lavis, additandoli come giacobili, alcuni protagonisti di iniziative pubbliche effettuate in nome della libertà ed uguaglianza

Lavis e Risorgimento: stato delle ricerche

Sul sito “larotaliana.it” è stato pubblicato un articolo a firma Daniele Erler che parla della seconda conferenza dal titolo  “Risorgimento Lavisano” che si è svolta a Lavis in una sala  di palazzo de Maffei, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Selezionando il seguente link potete leggere l’intero articolo, o selezionando questo collegamento potete scaricare la versione pdf.

Urla dalle macerie dopo l’inferno

Sul quotidiano “L’Adige” di giovedì 6 ottobre alla pagina 39 è presente un interessante articolo a firma di Andrea Casna, (leggi qui) dove vengono riproposti i ricordi di Romano Donati – classe 1929 –  a 68 anni di distanza dallo sconvolgente bombardamento che colpì la città di Trento.