Sul sito “La Rotaliana” è stato pubblicato un articolo di Andrea Casna dal titolo “Quando Lavis maledì l’Austria” relativamente alla lapide commemorativa posta sulla facciata del Municipio di Lavis che ricorda l’entrata dei Cavalleggeri di Alessandria il 4 novembre 1918 che pose fine alla presenza degli Austriaci in paese.
Tags: rassegna stampa
Venerdì 2 marzo alle ore 20.30 presso l’Auditorium di Lavis, la Nostra Associazione presenta un incontro dal titolo “A bordo della CITTA’ DI MILANO” (vedi locandina) che ripropone l’impresa del dirigibile “Italia” di Umberto Nobile fotografata da Carlo Felice Garbini.
Interverranno Cristina Endrizzi Garbini, Alessandro Aichner e Enrico Fuochi
Tags: incontro
Sul sito “La Rotaliana.it – Magazine Online” è stato pubblicato (clicca qui) un interessante articolo redatto da Andrea Casna dal titolo “Giuseppe Clementi: tra fascismo e nazionalismo” che ricorda – grazie all’articolo pubblicato il 16 giugno 1925 sul quotidiano “Il Brennero” – l’inaugurazione della lapide commemorativa dedicata a Giuseppe Clementi (1802-1855), morto a Mantova dopo essere stato arrestato perché sospettato di aver complottato a favore del partito rivoluzionario italiano.
Tags: rassegna stampa
Sul sito “La Rotaliana.it – Magazine Online” è stato pubblicato (clicca qui) un interessante articolo redatto da Andrea Casna dal titolo “Carlo Sette, medico di Lavis” che ripercorre brevemente la vita e l’importanza che questo medico ha avuto per la comunità di Lavis tra il 1877 ed il 1918
Tags: rassegna stampa
Sul quotidiano “L’Adige” a pagina 9 – Cultura e Società è presente un articolo di Andrea Casna dal titolo “I guai dell’ebreo Salomone“, che riporta la storia di un ebreo di nome Salomone, originario dalla città tedesca di Wappenheim, che nel 1541 venne catturato a Cadino con l’accusa di aver spacciato denaro falso, e di conseguenza incarcerato e torturato nel castello di Königsberg davanti al vicario Girolamo dal Sale e a suo figlio Francesco, capitano per il conte Sigismondo de Thun.
Tale vicenda è raccontata da Albino Casetti, storico ed archivista (1916-2005), nel libro «Storia di Lavis, giurisdizione di Königsberg-Montereale» (Trento 1981).