NOME: Giovanni
COGNOME: Giongo
DATA DI NASCITA: 16 ottobre 1894
DATA DI MORTE: 12 aprile 1920
NOTE BIOGRAFICHE: GIONGO GIOVANNI GIUSEPPE
Nato a Pressano, il 16 ottobre 1894, da Eligio e Francesca Fanni Cobelli.
ESPERIENZE: SPERIENZA: Muore all’età di 25 anni, il 12 aprile 1920 a Pressano per vizio cardiaco: morto a fine guerra per malattia contratta in guerra.
CONTESTO. Nel 1914, con l’inizio delle ostilità, sono chiamati alle armi i maschi di età compresa fra i 21 e i 42 anni. I trentini con divisa austroungarica sono inviati a combattere su fronte russo, in Galizia, e nei Balcani sul fronte serbo. Nel primo anno di guerra muoiono 7 mila trentini. Negli anni successivi saranno chiamati alle armi gli uomini dai 18 ai 50 anni. A fine conflitto il numero dei trentini arruolati nell’esercito austroungarico è di oltre 60 mila con 12 mila caduti.
A fine guerra molti moriranno a casa a causa delle malattie contratte in guerra.
FONTI: FONTE:
– BANCA DATI, Ricerca caduti trentini della I guerra mondiale, 9351
– sito nati in Trentino
– Parrocchia di Pressano, registro dei nati, anni 1882-1923; Registro dei morti, anni 1914-1923;
– Monumento ai caduti di Pressano
– A.S.L, Nominativo presente nella «Lista dei reduci dal servizio militare austriaco insinuatisi presso il Municipio di Lavis nel novembre 1918».
Bibliografia
Carlo Refatti, Mario Moser, Eroi dimenticati, Provincia Autonoma di Trento, 2007, p. 112;
Sui campi di Galizia. 1914-1917. Gli italiani d’Austria e il fronte orientale: uomini popoli culture nella guerra europea, a cura di, Gianluigi Fait, Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto, 2004.